"L'oubli de métamorphoses": sette quartetti di Gianni Emilio Simonetti

Ivrea, 20 febbraio - 14 marzo 2009

AUDIOGUIDA

La “musical graphic notation” che utilizza simboli non-convenzionali è un tema, mai risolto, che attraversa la storia delle avanguardie musicali del Novecento e che trova in Notations di John Cage (New York 1969) – edito dalla “Something Else Press” – un primo fortunato bilancio critico e documentario.
Perché il tema è irrisolto? Sostanzialmente perché il suo paradigma deve essere ancora sviluppato se non altro dal punto di vista dell’alea che a partire dalla metà del secolo scorso coinvolge la collaborazione creativa dell’interprete tramite una “ricostruzione” della notazione originaria.
Un’alea che Cage ha portato con i suoi prose scores ai suoi limiti estremi.
Intanto, però, un altro fronte si è aperto, quello della musica come pratica sociale che ha inserito di diritto la notazione non-convenzionale nell’ambito dei “visual studies” per i quali la partitura musicale può essere concepita, in quanto immagine, come un linguaggio che aggiunge al vedere un nuovo conoscere.
Questa ipotesi critica nasce nel 1972 con Svetlana Alpers, allieva di Ernest Gombrich, di cui ricordiamo qui il suo studio, The Art of Describing: Dutch Art in the Seventeenth Century, University of Chicago Press, 1983 (la traduzione italiana è del 1984), ma che trova oltre che in molte opere di Cage un riscontro creativo nell’attività musicale del gruppo Fluxus.
Questi Sette quartetti non sono altro che un ulteriore esempio di come dietro la musica il silenzio è la sua realizzazione con altri mezzi.
Essi, però, sono anche un esempio di come la notazione musicale possa cambiare di segno quando incontra il mecenatismo di un collezionista e di un’impresa (la Bonotto Spa di Molvena) che ha realizzato le partiture (le cui misure sono 120 x 300 cm.) con una tecnica di stampa su tessuto che non poteva essere realizzata se non con un know-how estremamente avanzato.
Questi quartetti sono stati esposti per la prima volta presso il Museo Della Carale Accattino di Ivrea nell’ambito di una “Concerto Fluxus” dove tra l’altro è stata eseguita una prose score di John Cage, Variation IV, del 1963.

Gianni-Emilio Simonetti

LA MOSTRA
FLUXUS-BOX
a cura di Adriano Accattino, Lorena Giuranna, Gianni-Emilio Simonetti

Inaugurazione: sabato 20 febbraio, ore 18.00
Periodo: 20 febbraio - 14 marzo 2010

Museo Della Carale Accattino,
Via Miniere 34,
Ivrea

Tel. 0125 612658
adrianoaccattino@libero.it
www.vivalarte.it
museodellacarale.accattino.it

Con il patrocinio del Comune di Ivrea Assessorato alla Cultura

Perfect Irony
Opere Fluxus con Sette quartetti di Gianni-Emilio Simonetti
Orario di apertura: venerdì, sabato e domenica, dalle ore 16.00 alle 19.00
dal 26 febbraio al 14 marzo 2010
Inaugurazione sabato 20 febbraio, ore 18.00
Museo Della Carale Accattino – Ivrea, Via Miniere 34
Ingresso libero

La voce Stratos
Film documentario di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato
Domenica 21 febbraio, ore 16.00
presentazione del film da parte dei registi e proiezione
Ingresso € 5,00
Sala Cinema del Centro Culturale La Serra - Ivrea, Corso Botta

Concerto Fluxus
Domenica 21 febbraio, ore 21.00
Ingresso: € 8,00
Sala Cinema del Centro Culturale La Serra - Ivrea, Corso Botta

Esecuzione di pezzi di: Ayo, Ben Vautier, George Brecht, Al Hansen, Dick Higgins, George Maciunas, Terry Riley, Alison Knowles, Tomas Schmit, Takehisa Kosugi, Robert Watts, La Monte Young, Mieko Shiomi, Nam June Paik, John Cage, Demetrio Stratos.
Performers: Vito Gionatan Lassandro, Onelia Accattino e gli attori Maddalena Monti e Pablo Gaston Franchini della compagnia “Il mulino di Amleto - Teatro degli appesi”.
Coordinamento: Gianni-Emilio Simonetti

FLUX FILMS ANTHOLOGY
John Cage, Variation IV, 1963
Esecutori Gianni-Emilio Simonetti, Vito Gionatan Lassandro


Presentazione
La mostra Perfect Irony presenta opere Fluxus e lavori di Gianni-Emilio Simonetti, tra i pochi protagonisti italiani del movimento, con Giuseppe Chiari.
I due artisti realizzano nel 1964 la mostra Gesto e Segno alla Galleria Blu di Milano, inoltre Simonetti (insieme a Daniela Palazzoli e Gianni Sassi) è stato promotore di Fluxus a Milano anche attraverso il centro ED.912, la pubblicazione delle rivista “B°t” e il costante contatto con Maciunas (tra i più politicamente impegnati del gruppo), che ha portato all’organizzazione di numerosi concerti ed eventi Fluxus in Italia.
Di Simonetti in mostra si espongono Sette Quartetti, grandi spartiti composti nel 2009 stampati su tessuto prezioso in cui convivono segni di diversa natura.
Dal 1964 l’artista, colpito dalle ricerche di Cage, inizia a comporre “Mutica”, diciassette partiture di musica muta in cui l’aspetto visivo del segno e del colore ha un ruolo di primo piano.
Spesso i suoi lavori sono intrecci di immagini e parole, connessi da frammenti di annotazioni.
Nell’opera di Simonetti il costante oscillare dal frammento alla totalità permette di incontrare due infiniti: infinitamente grande e infinitamente piccolo.
La grafica di Fluxus è piena di immagini, informazioni, stimoli visivi ironici o drammatici che convivono in un horror vacui uniformato solo dalla scelta di pochissimi colori.
La mostra non intende proporsi tanto come retrospettiva, ma isolare alcuni aspetti particolari del movimento, come appunto la grafica e la musica, che bene rappresentano lo spirito di un gruppo che si è sempre mosso all’insegna del perfetto equilibrio tra impegno ideologico e ironia.
I manifesti, provenienti dalla collezione di Vincenzo Ferrari di Milano, hanno l’aspetto – non casuale - del quotidiano, stampati su entrambi i lati e ricchi di informazioni difficilmente leggibili, si vedano i manifesti “Ekstra Bladet” del 1962 oppure il primo numero del newspaper “Fluxus cc V TRE Fluxus” del 1964.
I manifesti sono accompagnati da altre opere grafiche come i bellissimi libri di Dieter Roth, dieci dei quali formano un’installazione originale comprensiva di istruzioni autografe; il “Plan for flux toilet”, la mappa concettuale sulla genesi di Fluxus “Fluxus (its historical…)” o l’ironico “Foot in Shoe” del 1972 di Maciunas; lo “Spacial Poem n. 1” di Mieko (ChieKo) Shiomi del 1966 e una moltitudine incontrollata di prodotti postali di Mail Art.
A completare il percorso della mostra, sul versante musicale si espongono, tra le altre, le opere Pianoforte di Giuseppe Chiari, Senza titolo, spartito musicale “sparato” di Dick Higgins e 19 pezzi facili di Walter Marchetti della collezione Villa Buttafava – Le Candie di Cassano Magnano (Va).
Il film La voce Stratos, con la regia di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato descrive e documenta l’evoluzione musicale dell’artista, musicista e sperimentatore Demetrio Stratos, a partire dal lavoro con gli Area, fino allo studio della voce come puro strumento musicale e sonoro.
La peculiarità della sua figura artistica, la versatilità estrema delle sue doti vocali lo portano a collaborazioni artistiche molto varie (tra cui quella con John Cage), collocandolo un po’ per storia un po’ per onore nella schiera Fluxus.
Chiude l’evento Fluxus-Box, questa sorta di scatola gioco ripiena di oggetti e azioni dalla forma varia e sorprendente, il “Concerto Fluxus”, organizzato e coordinato da Gianni-Emilio Simonetti, con la collaborazione e la connivenza di artisti, musicisti e performer.
Sarà eseguito anche il brano di Maciunas dedicato al più celebre degli eporediesi In memoriam to Adriano Olivetti.

News

Fondazione Bonotto partecipa alla Book Talk

Fondazione Bonotto partecipa alla Book Talk

ARTEFIERA Bologna - 4 Febbraio 2024

"La poesia ti guarda". Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)

1 Dicembre 2023 - 5 Maggio 2024 | Galleria d'Arte Moderna, Roma

Intersezioni di musica e arti visive in Italia nel secondo Novecento

Intersezioni di musica e arti visive in Italia nel secondo Novecento

24 Novembre 2023 | Fondazione Giorgio Cini, Venezia

Fluxus Fetish

Fluxus Fetish

2-3 Novembre 2023 | Archivio Conz, Berlino

La collezione Bonotto è un mondo Fluxus

La collezione Bonotto è un mondo Fluxus

Collezione da Tiffany, 20 ottobre 2023

Top