Difesa della Natura 1972-1985. Omaggio a Joseph Beuys

20 aprile - 19 agosto 2018. Museo del Territorio Biellese

AUDIOGUIDA

Nell’ambito della settima edizione di Selvatica - Arte e Natura in Festival, l’evento in cui le arti visive dialogano con la bellezza della natura, Fondazione Bonotto, in collaborazione con Palazzo Gromo Losa srl e Museo del Territorio Biellese, inaugura una mostra omaggio a Joseph Beuys e al suo operato a salvaguardia della natura con un approfondimento dell’azione Difesa della Natura svoltasi tra il 1972 e il 1985. L’esposizione ha luogo nella splendida cornice del Museo del Territorio Biellese, a Biella Piano, a partire dal 20 aprile.

Difesa della Natura è una delle più importanti operazioni svolte dall’artista tedesco durante gli ultimi quindici anni di vita. A partire dal 1972 Joseph Beuys soggiornò più volte a Bolognano, un paesino di montagna negli Abruzzi. Le attività di Beuys in questo luogo presero la forma di diversi progetti artistico-politico-ecologico-umanitari. Lo scopo delle attività del Maestro tedesco non consisteva nella creazione di sculture formali, ma nel tentare con tutte le sue azioni un miglioramento della società. Difesa della Natura non va quindi intesa solo in termini ecologici, ma va letta soprattutto da un punto di vista antropologico.

Tutta l’arte di Beuys è antropocentrica, è pensata per la difesa dell’individuo, della sua creatività e dei suoi valori umani, un’arte educa a un bello che non è nelle forme, nell’estetica, ma nella vita stessa, nel pensiero e nel lavoro.
Un’arte a servizio del miglioramento dell’uomo. Beuys con l’operazione Difesa della Natura è stato l’antesignano di tutte quelle problematiche che toccano la Salvaguardia della natura, l’agricoltura e il suo sviluppo sostenibile. Temi oggi attuali in tutto il pianeta terra.

__________________________

DIFESA DELLA NATURA 1972-1985
OMAGGIO A JOSEPH BEUYS
Museo del Territorio Biellese
20 aprile - 19 agosto 2018


Mostra a cura di Patrizio Peterlini e Laura Rositani
In collaborazione con Lucrezia De Domizio Durini e il Museo del Territorio Biellese
Opere provenienti dalla Collezione Luigi Bonotto e dal Museo Casabianca, Malo (VI)

Allestimento di:
E20Progetti
Una produzione di:
Fondazione Bonotto e Palazzo Gromo Losa Srl
Inaugurazione:
20 aprile 2018 ore 17.00

Orari
Mercoledi a venerdi: 10.00-12-30 15.00-18.30
Sabato e domenica: 15.00-18.30
25 aprile, 1 maggio e 2 giugno: 15.00-18.30
Ingresso libero

Indirizzo:
Museo del Territorio Biellese
Chiostro di San Sebastiano
Via Quintino Sella 54/b, Biella
Tel 015 2529345 – Fax 015 2432791
museo@comune.biella.it
museo.comune.biella.it

Contatti e informazioni:
Fondazione Bonotto
Via dell’Artigianato 39
36060 Molvena (VI)
www.fondazionebonotto.org
info@fondazionebonotto.org
Tel. +39 3425282876

Palazzo Gromo Losa Srl - c/o Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Via Garibaldi 17 - 13900 Biella
Emanuele Rolando
emanuele.rolando@fondazionecrbiella.it | 015 0991868
Facebook: www.facebook.com/Selvatica.Arte.e.Natura.in.Festival/?ref=bookmarks
Instagram: @selvatica_festival

Ufficio Stampa
SPAINI & PARTNERS
www.spaini.it
T. 050 35639
C. 3400510214
ufficiostampa@spaini.it

News

George Maciunas. Scritti Fluxus

George Maciunas. Scritti Fluxus

5 Aprile 2023 | Ore 18:00 | Sala Fontana. Museo del Novecento, Milano

Conz. The ultimate collector's life

Conz. The ultimate collector's life

29 Marzo 2023 | Ore 15:00 | Cineteca Milano Cinema Arlecchino

FLUXUS ARTE PER TUTTI: Il catalogo

FLUXUS ARTE PER TUTTI: Il catalogo

Mercoledì 22 marzo 2023 | Ore 18:00 | Sala Fontana Museo del Novecento, Milano

milleuno ALT - Arrigo Lora Totino

milleuno ALT - Arrigo Lora Totino

16 marzo - 31 luglio 2023 | Casa Morra, Napoli

Fluxus. Concerto di Diego Petrella nell'ambito della mostra

Fluxus. Concerto di Diego Petrella nell'ambito della mostra "FLUXUS ARTE PER TUTTI"

Martedì 28 Febbraio 2023 ore 17 - Sala Fontana, Museo del Novecento, Milano

Concerto per Chiari e Calore

Concerto per Chiari e Calore

23 febbraio 2023, Centrale Fies (Dro - TN)

Top