The Public Sinking of Venice Poem

Canal Grande, Venezia. 7 Maggio 2015

AUDIOGUIDA

Fondazione Bonotto, nel quadro del suo percorso di sperimentazione di nuove strategie espositive e comunicative per divulgare il pensiero e le opere di Fluxus e della Poesia Sperimentale, è lieta di sostenere il nuovo progetto di Public Poem di Alain Arias-Misson.

Appositamente pensato dal poeta belga-americano per la città di Venezia, il progetto è nato dall’immediata simpatia suscitata dalla lettura dell’impostazione decisa dal Direttore della 56^ Biennale di Venezia Okwui Enwezor.

The Public Sinking of Venice Poem è un progetto provocatorio, sorprendente ed ironico che si svilupperà nelle acque del Canal Grande e che avrà come protagonisti la città di Venezia e il suo mito millenario.

Il Public Poem è una forma di poesia urbana inventata da Arias-Misson nel 1967 e che per la prima volta, rompendo la tradizione di sorpresa insita nella sua natura, viene annunciata al pubblico prima della sua esecuzione. Un’occasione unica per assistere all’azione in modo consapevole.

The Public Sinking of Venice Poem si sviluppa nel confronto di questa città-sull’acqua con il suo “nome-marchio" famoso in tutto il mondo: VENEZIA
Il poeta considera che per questa città delle Parole sull’Acqua possano essere più appropriate e d’effetto rispetto al loro collocamento in una qualsiasi altra piazza, museo o sito.
Il più noto avvenimento politico-ambientale di Venezia è il lento affondamento della città nella laguna nonostante anni spesi nella costruzione della diga MOSE. Progetto che ha molto sofferto a causa di un sistema corruttivo radicato.
The Public Sinking of Venice Poem vuole rappresentare questa situazione con una azione-testo in movimento.

The Public Sinking of Venice Poem è il più recente progetto Public Poem di Arias-Misson, che ha inventato questa forma di "poesia urbana" nel 1966. Da allora Arias-Misson ha prodotto circa un Public Poem all’anno: sempre radicati in un testo scritto e prodotto nella e per la città e sviluppato nelle strade e in luoghi pubblici, fuori di ogni contesto d'arte.
Spesso autoprodotti, i Public Poems sono stati negli ultimi anni sponsorizzati da istituzioni come il Museo d'Arte Contemporanea di Anversa MUhKA, il Centre Pompidou di Parigi, la Kulturhaus di Berlino, Il Museo di Pamplona, la Città di Bonn, il Museo Reina Sofia di Madrid, etc.

Dopo l’omaggio ad Alain Arias-Misson organizzato durante il "II Venice International Performance Art Week" nel dicembre 2014, questa è la seconda collaborazione tra il poeta belga-americano e la Fondazione Bonotto che ha come teatro la città di Venezia.

News

milleuno ALT - Arrigo Lora Totino

milleuno ALT - Arrigo Lora Totino

16 marzo - 31 luglio 2023 | Casa Morra, Napoli

Fluxus. Concerto di Diego Petrella nell'ambito della mostra

Fluxus. Concerto di Diego Petrella nell'ambito della mostra "FLUXUS ARTE PER TUTTI"

Martedì 28 Febbraio 2023 ore 17 - Sala Fontana, Museo del Novecento, Milano

Concerto per Chiari e Calore

Concerto per Chiari e Calore

23 febbraio 2023, Centrale Fies (Dro - TN)

George. The story of George Maciunas and Fluxus

George. The story of George Maciunas and Fluxus

Mercoledì 14 dicembre 2022 – Ore 19.30 – Centro di Ricerca Musicale / Teatro San Leonardo, Bologna

Fluxfilm a Brera

Fluxfilm a Brera

Giovedì 24 Novembre 2022 - Ore 15:00 - Salone Napoleonico. Accademia di Belle Arti di Brera

Top