PROLEGOMENA TO A GEOPOLITICS ATLAND OF MODERN ART, 2013

Artverona 2013, Spazio INDIPENDENTS

AUDIOGUIDA

Una installazione evento a cura di Gianni Emilio Simonetti

Questo Atland è prima di tutto una memoria, quella di un gruppo di dérasiné che George Maciunas raccolse intorno a sé per purgare il mondo dai suoi orrori indicibili, quelli che il sapere ricaccia costantemente nell’ombra perché non può dire la verità, e che oggi non sono più tra noi.

Ricordiamoli alla rinfusa a partire dallo stesso Maciunas: George Brecht, Al Hansen, Ray Johnson, Allan Kaprow, Jackson Mac Low, Joe Jones, Merce Cunningham, Albert Fine, Robert Filliou, Dick Higgins, Tomas Schmit, Giuseppe Chiari, Wolf Vostell, Paul Sharits, Robert Watts, Charlotte Moorman, Arthur Koepcke, Serge III Oldenbourg, Emmett Williams, Henning Christiansen, Joseph Beuys, John Cage.

Ma c’è dell’altro sotto questa mappa surrealista, arricchita di un nuovo arcipelago, quello delle British Virgin Islands, sulla cui isoletta di zenzero – Ginger Island – naufragò l’utopia estetica di George Maciunas. Sotto gli oggetti che brulicano sulla sua superficie come una memoria portatrice di crisi: il ricordo di uno Stoss (urto) che apre a un mondo nella forma del nonsense.

Come oramai da più parti gli riconoscono sulla scena internazionale dell’arte, Fluxus è stato ed è la ragione causativa di quel vuoto che le poetiche di fine secolo scorso hanno cercato di riempire con le ultime illusioni del realismo. Il sintomo che attraverso l’eccesso apre l’opera all’impensabile. L’unica poetica che ha sospeso il senso per rilevare e delegittimare l’evidenza convenzionale delle forme. Lo ha fatto giocando con Tyche, lo ha fatto mostrando le illusioni della rappresentazione che allontanano gli uomini dall’enigma della vita corrente.

(Questa istallazione è stata pensata e concordata tra Gianni-Emilio Simonetti e Luigi Bonotto che da anni si batte perché a Fluxus sia riconosciuto il suo posto nella storia delle idee che hanno contribuito all’avventura dell’arte moderna.)

Bassano del Grappa, ottobre 2013.

ARTVERONA 2013
Spazio INDIPENDENTS
Padiglione 11
Apertura: giovedì 10 ottobre 2013, ore 15.30
Orari: giovedì 10 ottobre, 15.30 - 20.00 | venerdì, sabato e domenica, 10.30 - 19.30 | lunedì 14 ottobre, 10.30 - 15.00

Info: www.artverona.it
Blog Indipendents: independents.artverona.it

News

Millenanni Quarto Anno. Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche

Millenanni Quarto Anno. Giovanni Fontana: prospettive epigenetiche

6 Maggio - 31 Luglio 2025 | Casa Morra, Napoli

You and the Night and the Music

You and the Night and the Music

11.04.2025—31.01.2026 | MUSEION Bolzano

Aprire le aziende ai linguaggi dell'arte

Aprire le aziende ai linguaggi dell'arte

Articolo su "Il Giornale di Vicenza" 24 marzo 2025

EXTREME PRESENT. THIS EXHIBITION IS AN EXPERIMENT. everything is connected

EXTREME PRESENT. THIS EXHIBITION IS AN EXPERIMENT. everything is connected

13 Febbraio - 23 Marzo 2025 - ADI Museum, Milano

Fondazione Bonotto: una manifattura tessile per una grande collezione di opere

Fondazione Bonotto: una manifattura tessile per una grande collezione di opere

Articolo di Patrizia Sandretto Re rebaudengo su Il Sole 24 Ore

Top