Storia di un pedone bianco (innamorato) di una regina nera
1-10 settembre 2023, Marostica
Emmett Williams, Sense Sound (1955)
Sense Sound / Sound Sense è un progetto espositivo dedicato alle partiture musicali, ai dischi e al rapporto con la musica dei movimenti Fluxus e ZAJ, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Bonotto e la Fondazione Musica per Roma.
Il progetto Sense Sound / Sound Sense, a cura di Patrizio Peterlini e Walter Rovere con la collaborazione di Giorgio Maffei, si terrà a Roma dal 6 maggio al 2 luglio 2016, presso l’ AuditoriumArte Auditorium Parco della Musica di Roma.
La mostra propone un primo ragionamento sulle partiture e la notazione musicale in ambito Fluxus e ZAJ.
Riconosciuti col tempo tra i più influenti movimenti artistici del Novecento, anticipatori di intere correnti artistiche successive (dal concettuale alla performance alla video-art), dedicarono un’enorme importanza alla produzione musicale.
Fluxus e ZAJ presentarono tutte le proprie manifestazioni pubbliche come “concerti”. Tali azioni demolivano sistematicamente ogni nozione accettata di forma e contenuto in musica, prendendo di mira le convenzioni d’ascolto e i valori culturali ormai obsoleti della musica classica.
Le partiture Fluxus e ZAJ svilupparono un approccio radicale, svincolandosi dalla necessità di “rappresentare” i suoni mediante simboli specializzati, e trascinando la notazione nei campi della grafica, della poesia e delle arti visive, fino a poter assumere uno status di opere d’arte autonome e concluse, perfettamente sovrapponibili alle ricerche artistiche puramente “visuali” dell’epoca.
Nel 1969, John Cage, in collaborazione con l’artista Fluxus Alison Knowles, pubblicò “Notations”, un poderoso compendio sulle innovazioni apportate dalla musica sperimentale internazionale alle funzioni e ai metodi della notazione (costituito da una grande collezione di partiture grafiche di 269 autori provenienti dalla Foundation for Contemporary Performance Art), che è stato individuato come il punto di partenza del progetto Sense Sound / Sound Sense.
La mostra avrà una forte componente interattiva tecnologica per molte partiture sarà possibile ascoltarne o vederne una esecuzione storica. Saranno inoltre esposte sculture sonore e concettuali, strumenti autocostruiti, poster e documenti originali, dischi e libri d’artista ad argomento musicale.
La mostra si estende inoltre al Foyer della Sala Petrassi dove verranno esposte le 7 grandi tele dell’installazione dei "Sette quartetti. L'oublie de Métamorphoses" (2009) di Gianni Emilio Simonetti.
Durante l'inaugurazione il 6 maggio verranno eseguite alcune performances tra cui "Natura Morta" di Walter Marchetti.
In mostra saranno presenti opere e partiture di:
Eric Andersen, George Brecht, Sylvano Bussotti, John Cage, Giuseppe Chiari, Philip Corner, Esther Ferrer, Juan Hidalgo, Dick Higgins, Robert Filliou, Toshi Ichiyanagi, Joe Jones, Milan Knizak, Takehisa Kosugi, Shigeko Kubota, György Ligeti, George Maciunas, Jackson Mac Low, Walter Marchetti, Charlotte Moorman, Yoko Ono, Nam June Paik, Ben Patterson, Terry Riley, Mieko Shiomi, Takako Saito, Gianni-Emilio Simonetti, Ben Vautier, Yoshimasa Wada, La Monte Young e altri.
sensesound.fondazionebonotto.org/
____________________________
Sense Sound / Sound Sense
Fluxus Scores & Records in the Luigi Bonotto Collection
a cura di Patrizio Peterlini e Walter Rovere
con la collaborazione di Giorgio Maffei
Inaugurazione
6 maggio 2016 ore 19.00
con la performance "Natura Morta" di Walter Marchetti
La mostra rimarrà aperta fino 2 luglio 2016 con i seguenti orari:
Dal martedì a venerdì: 17.00 – 21.00
Sabato e domenica, 11.00 – 21.00
AuditoriumArte
Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin, 30, 00196 Roma
1-10 settembre 2023, Marostica
26 giugno 2023 - ore 18:00 | Teatro di Porta Portese, Roma
May 5 , 2023 - Public online international conference
5 Aprile 2023 | Ore 18:00 | Sala Fontana. Museo del Novecento, Milano
29 Marzo 2023 | Ore 15:00 | Cineteca Milano Cinema Arlecchino
Mercoledì 22 marzo 2023 | Ore 18:00 | Sala Fontana Museo del Novecento, Milano