Storia di un pedone bianco (innamorato) di una regina nera
1-10 settembre 2023, Marostica
Mostra a cura di Patrizio Peterlini – Opere e documenti dalla Collezione Luigi Bonotto
La mostra prende il titolo dal famoso manifesto di Beuys del 1985: “Le cose iniziano ad andare male quando qualcuno va a comprare un telaio e una tela”. Una dichiarazione di rottura radicale con il mondo dell’arte tradizionale e che testimonia della scelta del maestro tedesco di operare in una dimensione antropologica per la realizzazione di quella che definiva una scultura sociale.
Per questo la mostra presenta una selezione di edizioni e poster provenienti dalla Collezione Luigi Bonotto con particolare riferimento a tre aree tematiche:
- “I like America and America likes me”, con la presentazione del video integrale della performance del 1974;
- “Difesa della Natura” importante operazione svolta dall’artista tedesco durante gli ultimi quindici anni di vita. Alcune azioni si svolsero anche in Italia, a Bolognano, un paesino di montagna negli Abruzzi;
- La fondazione della Free International University e il suo impegno politico per una Democrazia Diretta.
In occasione del centenario, 12 maggio 2021, è andata in onda la presentazione della mostra di Patrizio Peterlini
player.vimeo.com/video/548822888
___
La Collezione Luigi Bonotto nasce dalla frequentazione di Luigi Bonotto con artisti Fluxus e della Poesia Concreta, Visiva, Sonora, Performativa ed Elettronica che accoglie a partire dai primi anni Settanta a Molvena, nella sua azienda tessile e nella casa dove viveva.
In oltre quarant’anni di attività, la Collezione è cresciuta custodendo ora oltre 20.000 documenti, sovente donati dagli artisti stessi. Un corpus unico per lo studio delle relazioni e le collaborazioni sviluppate nel corso degli anni tra gli artisti. La Collezione è collocata all’interno dei 10.000 metri della Bonotto Spa (uffici, linee produttive, magazzini) creando un forte legame concettuale e fisico tra arte e industria. La digitalizzazione di tutti i documenti, rendendoli liberamente consultabili online, l’ha trasformata in un punto di riferimento internazionale per studiosi e appassionati.
11 maggio/19 dicembre 2021 - prorogata fino al 31 maggio 2022
Teatro Out Off, Milano
Ingresso su prenotazione
Tel. 0234532140
info@teatrooutoff.it
1-10 settembre 2023, Marostica
26 giugno 2023 - ore 18:00 | Teatro di Porta Portese, Roma
May 5 , 2023 - Public online international conference
5 Aprile 2023 | Ore 18:00 | Sala Fontana. Museo del Novecento, Milano
29 Marzo 2023 | Ore 15:00 | Cineteca Milano Cinema Arlecchino
Mercoledì 22 marzo 2023 | Ore 18:00 | Sala Fontana Museo del Novecento, Milano