Poetry Vicenza 2025. Forms of Border Poetry
13 - 23 Marzo 2025
5° STEP - 12 gennaio 2011
Concerto Fluxus / studentesse NABA
La scuola NABA ha elaborato un programma in 5 step per la "celebrazione didattica" di Fluxus.
1° STEP - 17 novembre 2010
Il divenire e la metamorphosis. Interpretare il Fluxus.
A cura di Gianni Emilio Simonetti e Vito Gionatan Lassandro.
Riguarda il tema del food articolato in 2 eventi:
il primo costituito da un'esercitazione sul tema della "fermentazione-putrefazione" da realizzare singolarmente o in gruppo. Nello spirito Fluxus i resti della cena, posti in teche di plexigas, sono depositati presso l'Archivio Bonotto e saranno utilizzati nel 2012 in occasione delle celebrazioni per i cinquantanni di Fluxus.
Il secondo evento è una cena aperta, con e per gli studenti.
2° STEP - 24 novembre 2010
Fluxfilm.
A cura di Gianni Emilio Simonetti, Fabio Carlini e Robin Bini Schneider.
Il secondo step è diviso in 3 parti di cui la prima prevede la proiezione dei film e dei filmati fluxus dell'Archivio Bonotto.
3° STEP - 1 Dicembre 2010
Da Fluxus alla Scatola nera
A cura di Franz Goria e Mario Conte
Come si parte da 1000 manifesti autoprodotti nel 1992 e si arriva a un nuovo progetto musicale che si chiama "La Scatola nera" e si ricomincia a fumare. Musica, immagini, racconti, pensieri, musica, immagini, racconti, pensieri, musica...
4° STEP - 15 dicembre 2010
"FluxusBoxes: narrative emergenti performative, in scatola"
"...e quello che faremo sarà di costruire live una microstoria di Fluxus sotto forma di un Fluxus Box, realizzato usando il sistema di FakePress. Il Box quindi conterrà dei marker, prodotti usando il super-plugin di FakePress, che creeranno una storia performativa di Fluxus, tra suoni, immagini, video, luoghi e tempi... "
5° STEP - 12 gennaio 2011
Concerto Fluxus
A cura di Gianni-Emilio Simonetti e Vito Gionatan Lassandro, in collaborazione con alcune studentesse NABA.
L'essenza della performance Fluxus è fatta di illuminazioni invenzioni inutili, giochi triviali, modi di vivere, esternazioni prive di senso, odori, suoni, parole, in un flusso continuo ed irriverente fatto di azioni minimali e rivelatrici che si prendono gioco della morte e dell'arte.
6° STEP - 19 gennaio 2011
L’influenza di George Maciunas e della corrente Fluxus nell’arte
A cura di Milan Knížák
“Venni al corrente dell’esistenza di Fluxus all’inizio del 1965 quando avevo già lavorato nell’ambito dell’arte d’azione.Il teorico Jindrich Chalupecký mandò la documentazione del mio lavoro ad alcune persone all’estero, tra cui anche a George Maciunas, il quale mi nominò subito direttore di Fluxus East. Questa nomina mi fece ridere tantissimo.”
7° STEP - 26 gennaio 2011
Da John Cage a Google: creare dal caos.
A cura di Alessandra Galasso
Musicista, compositore, “inventore geniale” (come lo definì il suo maestro Arnold Schönberg), pioniere dell’happening, esperto di funghi e di buddismo Zen, ambientalista, pittore, scrittore, filosofo sociale, John Cage è tra le figure più eclettiche e rilevanti del XX secolo.
8° STEP - 2 febbraio 2011
Il "prossimo presente": oltre l'arte, oltre le poetiche
A cura di Giuseppe Genna
Un percorso personale che congiunge Rete, arti, letterature e movimento del pensiero.
NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano
Via Darwin 20 - 20143 Milano
Infoline 02 973721
www.mercoledinaba.info
13 - 23 Marzo 2025
13 Febbraio - 23 Marzo 2025 - ADI Museum, Milano
Articolo di Patrizia Sandretto Re rebaudengo su Il Sole 24 Ore
Pubblicato da Abscondita In collaborazione con Fondazione Bonotto
25 Ottobre 2024 - Centro Candiani, Mestre - Poetry Vicenza 2024
19 ottobre 2024 – 23 marzo 2025 | MAO Museo d’Arte Orientale, Torino